Chi Siamo

Gruppo Muxaro Corse

Ha tutto inizio nel 2015 quando un gruppo di ragazzi, che amano l'odore della benzina, dell'asfalto caldo e del rombo dei motori, decide di scendere in pista. Sono veri appassionati, che hanno sempre vissuto da spettatori le emozioni che solo il mondo delle auto riesce a dare, coloro che hanno deciso di regalare a Sant'Angelo Muxaro per la prima volta nella storia una gara tra i birilli, l'Autoslalom.

Il paese, con poco più di 1200 abitanti, della provincia di Agrigento è stata spesso tappa di vari Rally che si organizzano in Sicilia ma mai si è resa teatro di una gara come lo slalom, corsa di abilità tra i birilli, che negli ultimi anni ha avuto un successo enorme un po' in tutta Italia.
 I ragazzi, con Franco Vullo, Camillo Sartorio, Giuseppe Lattuca, Stefano Butticè, Martin Sartorio e Carmelo Bruno, sempre in prima fila, hanno così pensato che non ci fosse nulla di meglio del suggestivo scenario del regno di Kokalos, con i suoi tornanti tecnici, per ospitare la manifestazione. Di fatto i piloti non fanno altro che scalare una necropoli e scansare birilli in quelle terre suggestive amate da storici e archeologi. 

Lo Slalom, che richiama a se migliaia di appassionati, inoltre, non poteva che essere il miglior modo per promuovere il paese, svuotato dall'emigrazione giovanile, come molte realtà dell’entroterra siculo. 

L'Autoslalom ha così permesso a Sant'Angelo Muxaro di mettersi in mostra con i suoi paesaggi, come detto, ricchi di storia, di miti e leggende, con la sua arte, la sua archeologia e gastronomia. Un'idea ambiziosa che con il tempo è stata sempre più compresa dalla cittadinanza e abbracciata dalle varie amministrazioni comunali. 

Lo slalom oggi è diventato un evento, che coinvolge davvero tutti. La macchina organizzativa è guidata sempre da quei soliti 'bravi ragazzi', che nel frattempo hanno deciso di fondare un'associazione, denominata Muxaro Corse, ma a seguito ci sono tanti volontari pronti a dare una mano per rendere unica la gara.

Ma andiamo con ordine. La storia dell'Autoslalom Città di Sant'Angelo Muxaro va chiaramente di pari passo con quella della Muxaro Corse.

Per la prima edizione i ragazzi usufruiscono dell'esperienza di chi ha fatto la storia dell'automobilismo in Sicilia, il team Palikè. E' l'associazione palermitana ad organizzare l'evento ma con la nascita della Muxaro Corse la gara viene di fatto co-organizzata dai due team, che andranno a braccetto lavorando per altre manifestazioni, anche fuori i confini siciliani, nel corso degli anni. 

Per l'ottava edizione, che andrà in scena il prossimo 15/16 aprile, i tempi sono, però, maturi per la Muxaro Corse per andare avanti da soli, con le proprie gambe. 

Di acqua sotto i ponti, però, n'è passata. I 30 iscritti della prima edizione, sono così diventati 82 nella settima, quella dello scorso anno. Sono cambiate, chiaramente, anche le titolazioni, che hanno certificato il grande lavoro svolto dagli organizzatori. Un lavoro apprezzato da tutti, dai tifosi ai piloti, sempre entusiasti di correre a Sant'Angelo, all'ACI Sport.

La seconda e terza edizione sono state così inserite nel calendario della Coppa Aci Sport. Dalla quarta è stato tempo di abbracciare il prestigioso Campionato Siciliano ma non è finita qui: con la sesta edizione, la gara è entrata, infatti, a far parte del Trofeo D'Italia ma la Muxaro Corse ed un intero paese, hanno sempre sognato in grande e dopo la settima edizione, tutti gli sforzi e i sacrifici fatti, sono stati premiati. 

In inverno, quando vengono stilati i calendari e vengono assegnate le varie titolazioni, l'Autoslalom Città di Sant'Angelo Muxaro entra così a far parte del Campionato Italiano. Il top, impensabile in quel 2015 quando tutto ebbe inizio. Ora bisognerà sudare e lavorare il doppio per rispettare le attese, che chiaramente sono alte ma i ragazzi della Muxaro Corse hanno le spalle larghe e sono pronti a sorprendere.